Nome Organizzazione |
Persona di Contatto |
Indirizzo |
Telefono
Fax
E-mail
Web |
Politehnica di Bucarest |
Catalin Gheorghe AMZA |
Splaiul Independentei 313, sector
1, Bucuresti, Romania, 060042 |
+4021 402 9337
+4021 402 9522
acata1@amza.camis.pub.ro
amza.camis.pub.ro
|
SILabo - Laboratorio per la Società
dell’Informazione Srl |
Paolo D’ANGELO |
C.so Umberto I, 23
80138, Napoli (Italia)
|
+39-081-19560657
+39-081-7904682
info@silabo.it
www.silabo.it
|
SISTEMI E SERVIZI Srl |
Francesco ROSSI |
Viale Italia, 201
Livorno
57127
Italia
|
+39-0586-814678
+39-0586-814678
sistemieservizi@sistemiservizi.it
www.sistemiservizi.it
|
Centro di Alfabetizzazione Informatica dell'Università di Tecnologia di Kaunas
|
Alfredas OTAS |
Studentu 50-210, LT-51368, Kaunas,
Lithuania |
+370 37 300 387
+370 37 300 390
otas@viesulas.ktu.lt
viesulas.ktu.lt
|
MECB - MacDAC Ufficio di Consulenza in Ingegneria
|
Jonathan BORG |
Ta’Skompi Triq il-Hawawar, Upper
Iklin
NXR 09
Malta
|
+(356) 21410010
+(356) 2143 6648
jcb@mecb.com.mt
mecb.com.mt
|
XGrant |
Henk KIEZEBRINK |
Klingmakersdonk 102
7326GB Apeldoom
Netherlands
|
+31 55 533 01 28
+31 55 534 53 39
henk.kiezebrink@xgrant.com
www.xgrant.com
|
University Politehnica of Bucharest
è il più grande Politecnico della Romania, dotato di enorme competenza ed
ha un ruolo essenziale nello sviluppo dell’ Istruzione Superiore nel paese.
Come promotore, il PUB può adempiere a tutti quei requisiti derivanti
da questa qualità ed assicurare l’operatività del progetto sotto condizioni ottimali.
Il Dipartimento Materiali Tecnologici ed il Dipartimento Ingegeria della Saldatura
hanno una vasta esperienza di progetti europei. Questi includono i progetti FP5,
Tempus, Socrates ed i progetti Leonardo da Vinci.
Quale promotore e coordinatore, il PUB adempierà ai propri obblighi riguardo
alla gestione del progetto e il monitoraggio costante dell’operatività
del progetto in piena collaborazione con i propri partner. Durante le visite programmate,
tutte le misure necessarie verranno prese per assicurare l’accesso dei visitatori all’
apparecchiatura audio-visivo ed a strutture moderne a livello europeo .
Vi è una vasta esperienza e competenza nel dominio CAD/CAM al livello di promoter (PUB), questi concetti sono
stati insegnati ai nostri studenti per diversi anni. La formazione CAD ha un ruolo importante
nell’istruzione di tutte le strutture tecniche. Pacchetti software come Autodesk AutoCAD,
Dassault Systems CATIA e SolidWorks hanno costituito una parte integrante nel processo di formazione
di un ingegnere tecnico (e.g. ingegneria delle tecnologie dal PUB). Al Dipartimento Materiali Tecnologici
e Dipartimento Saldatura (TMS) vi è già una superficie assegnata per tale centro.
Vi è già un’infrastruttura allestita concomputer di alte prestazioni, prese
ed alimentazioni, accesso Internet alta velocità (100 Mbs), scrivanie, sedie, ecc. A
livello di software, 13 licenze per Sistemi Dassault CATIA sono state acquisite e 10 licenze
per Autodesk AutoCAD sono in procinto di essere acquistate. Lo staff accademico e tecnico dal
dipartimento TMS ha esperienza nell’insegnare concetti CAD/CAM e pacchetti software.
Inoltre, due manuali CAD/CAM scritti interamente dallo staff accademico TMS sono già
stati stampati (con ISBN). Comunque, questi manuali devono essere adattati per poter aderire
agli standard e curricula ECDL, e tale procedimento e’ già in corso .
Il PUB sarà attivamente impegnato nel disegnare i curricula per la formazione/verifica
di CAD, nello sviluppare la metodologia innovativa per la formazione/verifica ECDL CAD,
nello scrivere i manuali ECDL CAD, la realizzazione della struttura principale CECA,
accesso alle strutture principali CECA, ed inoltre nella progettazione ed realizzazione
del sito web CECA ed il sito dei corsi. Inoltre, il PUB faciliterà la cooperazione
e comunicazione tra i partner. Il PUB sarà attivamente impegnato nella valorizzazione,
diffusione e realizzazione dei risultati di progetto intermedi e finali. Il processo di
accreditamento del centro CECA principale (al sito del Promotore) sarà responsabilità
del Promotore.
SILABO - Laboratorio per la Società dell’Informazione Srl
(Information Society Laboratory Ltd.)
L’oggetto sociale della SILABO è quello di realizzare consulenza, attività di ricerca e formazione in tutti quei settori che sono o possono riguardare le trasformazioni organizzative, economiche e tecnologiche finalizzate verso lo sviluppo e consolidamento di una società basata sulla conoscenza e comunicazione, così come aderire e sostenere organizzazioni e cittadini nell’individuare, accedere e gestire le risorse ed opportunità rese disponibili dall’Unione Europea ed altre Iniziative Internazionali, che derivano dai bisogni dei processi di integrazione economica e sociale.
SILABO etra sul mercato portando con se trenta anni di esperienza dei suoi fondatori nei più disparati settori dell’innovazione tecnologica ed organizzativa e nell’integrazione sociale e culturale nazionale e transnazionale. Un esperienza sviluppata nei campi della Consulenza, Ricerca e Formazione al livello nazionale, europeo ed internazionale.
Consulenza Aziendale alle Imprese e Pubbliche Amministrazioni, Ricerca di base ed applicata per sviluppare organizzazioni, Formazione e Istruzione per le nuove generazioni ed adulti, sono i servizi offerti da SILABO al suo target.
L’integrazione tra Ricerca & Sviluppo e Formazione ed Istruzione costituisce il pilastro fondamentale della propria missione societaria, che può essere riassunta nel obiettivo di fornire a chiunque desidera operare nella Società dell’Informazione, siano essi cittadini, imprese private o pubbliche amministrazioni, gli strumenti culturali, professionali, organizzative, di esecuzione-progettazione, da essere eseguiti con piena consapevolezza e determinazione, così come la certezza di gestire il cambiamento ottenendo i risultati più ampi e significativi.
SILABO conosce a fondo le tematiche e dinamiche di sostegno allo sviluppo dell’Unione Europea, per la piena esperienza dei suoi fondatori in una vasta gamma di Iniziative di Programma e Comunitari.
SILABO ha capacità specifiche nelle aree di: ICT, tecnologie di e-Learning, Metodologie di Formazione ed Istruzione.
SILABO è stato impegnato, nel 2004, in due progetti Leonardo da Vinci, uno nell’ambito dell’e-Government ed il secondo nell’area della Formazione e dell’ e-Learning. In tutti questi progetti SILABO, oltre a realizzare numerosi aspetti progettuali, gestisce il partneriato transnazionale. Nel primo di questi progetti, SILABO ha il ruolo di Coordinatore.
SILABO è impegnato nel progetto CECA nella gestione del progetto, sviluppo dei prodotti eVET, strumenti di apprendimento dei siti web e formazione a distanza e strutture, metodologia eLearning per la formazione/verifica ECDL CAD e nelle procedure di valorizzazione e diffusione.
SISTEMI E SERVIZI Srl (SYSTEMS AND SERVICES Ltd.)
Sistemi & Servizi è una S.p.a che lavora nell’ambito di Ingegneria dei Sistemi con specifiche specializzazioni nell’informatizzazione della Didattica. La Società è stata fondata nel 1999 su iniziativa di alcuni funzionari e dirigenti, i quali, grazie alla collaborazione e consulenza di insegnanti universitari nonché di esperti di programmazione software, hanno elaborato una serie di metodi ed applicazioni, in modo da poter fornire ad un esperto in un campo specifico, che potrà anche non essere un esperto in informatica, la possibilità di “trasmettere” la propria conoscenza grazie alla combinata utilizzazione dei media. Allo stesso tempo, questo metodo concede ai formanti un supporto allo studio che li rende capaci di imparare ad una velocità personalizzata utilizzando un “tutor virtuale”, così come l’opportunità di frequentare corsi on-line muovendosi su percorsi personalizzati con una idonea valutazione del progresso ottenuto. La visione della Società, che ha causato investimenti nella specializzazione, deriva dalla consapevolezza che, nel mercato delle piattaforme dedicate all’e-learning, per un insegnante esperto in qualsiasi materia la possibilità di organizzare la propria conoscenza secondo il metalinguaggio subject-specific è particolarmente prematuro eppure, allo stesso tempo, anche la possibilità di sfruttare il criterio effettivo della transdisciplinarietà nella creazione dello supporto allo studio per il formando richiede di essere migliorato. La Società ha sfruttato le proprie attività ed investimenti ottenendo la proprietà intellettuale ed industriale di un sistema organizzativo di conoscenza e authoring chiamato “For Me” (un acronimo per For E-Learning Multimedia Training [Formazione Multimediale per l’E-learning]), il cui marchio e modello sono stati registrati dalla Società. Secondo questo metodo ed un accurato lavoro di definizione delle specifiche funzionali, Sistemi & Servizi ha affidato la Divisione E-Learning dell’IBM, col quale la Società ha cooperato alla creazione del sistema di formazione a distanza utilizzato dall’INPS, di eseguire l’esecuzione IT del sistema. Al momento, la società è organizzata nelle seguenti Divisioni: Divisione Sistemi, Divisione Servizi, Divisione Difesa e Divisione Ricerca & Sviluppo. La Divisione Sistemi lavora nelle aree della supervisone e controllo processi, Elettronica Industriale Hi-Tech e integrazione sistemi.. La Divisone Servizi lavora nelle aree di formazione, pianificazione software e consulenza IT. La Divisione Difesa gestisce i rapporti con enti militari in materie di fornitura di programma (per esempio, gestione documenti) per prodotti software ed hardware ed interviene nella partecipazione in gare pubbliche emesse da queste Enti. La Divisione Ricerca e Sviluppo è stata formalmente stabilita nel 2004 ma, in realtà, ha iniziato a lavorare nella Società dal 2000. E’ un quadro sinergico per quanto riguarda la struttura operativa delle Unità di produzione della Società, in quanto spinge le proprie attività su soggetti che sono in linea con le scelte strategiche della società a medio e lungo periodo. In questo senso, Ricerca & Sviluppo, da un lato, è tenuto a sfruttare ogni esperienza utile nel campo produttivo e , dall’altro, deve diffondere capacità, metodi e know-how acquisiti durante le esperienze di ricerca. Ricerca & Sviluppo e’ parte attiva in diversi progetti (per i clienti pubblici e privati della Società) in collaborazione con gli istituti universitari più importanti, quali, per esempio, Dipartimento Scienze Educative dell’Università di Roma 3.
Grazie alla competenza del SIS coi sistemi eLearning, l’impegno del progetto CECA è principalmente dovuto allo sviluppo di strumenti eLearning innovativi per il target e gli utenti finali. Inoltre, SIS giocherà un ruolo vitale nel processo di diffusione e valorizzazione, secondo il piano di valorizzazione sviluppato.
Kaunas University of Technology (KTU), la più grande università tecnica negli Stati Baltici, è il secondo istituto di Istruzione Superiore della Lituania. Facoltà di Informatica fondata nel 1977 ed ora conta 7 Dipartimenti e 2 Centri. Il Centro di Computer Literacy è uno di essi. Le aree di ricerca principale della Facoltà includono tra gli altri tecniche e sistemi CAD; sistemi digitali CAD; specifiche, modellamento ed analisi di sistemi informativi distribuiti. La Facoltà di Informatica ha un laboratorio CAD dedicato con software specializzato che include UNIX, AIX, ambiente di programmazione Windows’2000, tutti i sistemi di programmazioni applicative principali, software grafica dedicato (AutoCAD’14, et al.), sistemi software CAD SYNOPSIS e CADENCE, ISE, OrCAD, Vantis, hardware Internet e ambienti software. Lo staff accademico della Facoltà ha esperienza nell’insegnamento delle discipline CAD per il gruppo di specializzazione CAD, con 30 studenti ogni anno accademico. Alla Facoltà vi e’ una vasta competenza nei domini combinati di CAD e ECDL. Il Centro Lituano Partner Computer Literacy Centre alla Università della Tecnologia Kaunas (CLC-KUT) è attiva nella certificazione ECDL dal 2001, avendo iniziato come Centro pilota sperimentale dell’ECDL nella Lituania. Il centro ECDL della Università Kaunas è il più competente nell’area della formazione ECDL. Il Sistema Sperimentale ECDL ed I manuali ECDL sono stati creati qui da personale tecnico qualificato e da istruttori. Il Centro è pienamente dedicato ai servizi di formazione e certificazione ECDL. Hanno esperienza nell’organizzare classi di formazione mobile nelle regioni lituane, un’ampia base di clienti (Governo lituano, Ispettorato delle Finanze, Ministero della Scienza e dell’istruzione). Circa 1 000 persone sono formate e certificate all’anno. Il centro garantirà alta qualità con la diffusione dei risultati dei progetti CECA in quanto parte dell’Università Tecnologica di Kaunas, dove le discipline CAD sono essenziali alla maggior parte delle Facoltà tecniche. Le competenze di formazione/verifica CAD e ECDL consentiranno l’ECDLCAD di contribuire al progetto CECA con i seguenti elementi: - sviluppo della metodologia formazione/sperimentazione ECDL CAD per il target ed utenti finali del progetto - elaborare le letture ECDL ed i manuali dei seminari - assistere col processo di accreditamento dei centri CECA - valorizzazione e diffusione dei risultati di progetto finali sia a livello europeo che locale
MacDAC Engineering Consultancy Bureau (MECB) – vedi www. mecb.com.mt, è come dice il nome, ufficio di consulenza di ingegneria, che fornisce essenzialmente due tipi di servizi: consulenza tecnica (e.g. supervisionare l’attuazione del programma TPM) e formazione tecnica. In riferimento a quest’ultima, il MECB e’ stato impegnato nel trasferimento di conoscenza a Malta riguardo materie tecniche quali il CAD (incluso l’AutoCAD), Manutenzione Produttiva Totale (TPM), Elettronica per l’Industria Automobilistica ecc, per diversi anni. MECB ha esperienza nel fornire consulenze e servizi di formazione ad un numero di enti, che vanno dai PMI alle multinazionali, queste provenienti sia dal settore pubblico (e.g. Malta Freeport Corporation) e organizzazioni private (e.g. Methode Electronics Malta Ltd.). Per via della propria missione, MECB è anche impegnato nella fornitura di servizi di supporto a Ricerca & Sviluppo, quali esempi vi sono la progettazione di meccanismi aperture/chiusura innovative per contenitori di trucco e sistemi con automatismi flessibili. Per via della sua configurazione operativa, per poter garantire ai clienti un servizio migliore, MECB fa uso di risorse umane flessibili, che vanno dai tecnici, ingegneri, programmatori, a laureati con dottorato. Tutto ciò permette a MECB il trasferimento effettivo di conoscenze basate su una buona miscela di capacità teoriche-pratiche. Di estrema rilevanza per questo progetto è che MECB ha anche esperienza nella personalizzazione di sistemi CAD e uno staff che possiede pubblicazioni nel trend emergente di Knowledge Intensive CAD e uno staff formato in Hong Kong su tecniche CAD/CAM. Quindi, MECB potrà attivamente contribuire alla metodologia e curricula formazione/verifica CAD, incluso la selezione degli ambienti CAD appropriate per il pubblico specifico di target ed utenti finali del progetto CECA. Attraverso il portfolio di clienti che ha acquisito durante gli anni, MECB contribuirà positivamente ai risultati di diffusione del Progetto di CECA Project riferiti a ECDL CAD, specialmente attraverso i tutorials, dimostrazioni e presentazioni.
Xgrant (XGRANT) è un’organizzazione privata che mira a reintegrare e ri-socializzare persone disoccupate di qualsiasi tipo in progetti privati, nazionali ed internazionali. Una seconda attività è il lavoro nel ambito dell’istruzione, progetti, organizzazione di esperienza lavorativa. XGrant impiega job coaches, assistenti sociali, leader di gruppo e lavoratori per ogni tipo di progetto. XGrant ha lavorato agli Istituti Tecnici ed è consapevole dei contenuti del progetto, con capacità nell’Istruzione Superiore ed esperienza nell’istruzione per 20 anni quale membro dello staff di un istituto professionale. Nel settore privato, effettua la combinazione tra progetti educativi e sociali riguardo alla sistemazione delle persone nel mondo del lavoro. XGrant riesce a diffondere il risultato del progetto nell’Olanda, e riesce a contribuire con la propria conoscenza didattica, educative, internazionale e sociale al progetto. XGrant vede tantissimi benefici dal progetto CECA in quanto potrà utilizzare la riuscita del progetto in processi di valorizzazione e diffusione nei vari istituti tecnici. Per via della propria competenza nelle soluzioni della formazione e collocazione, XGrant sarà anche impegnata nello sviluppo della metodologia di apprendimento/formazione del centro CECA e lo sviluppo di prodotti VET ed eVET riferito al pubblico target e agli utenti finali.
|